Dormire bene: le ore di sonno di cui abbiamo bisogno
L’argomento sonno è molto dibattuto e soprattutto molto soggettivo.
Gli attuali ritmi di vita, frenetici e competitivi, impongono di ridurre sempre più il tempo dedicato al riposo e al dormire per cercare di riempire il più possibile la nostra vita con “cose da fare”.
Le ore trascorse dormendo non sono, dunque, una perdita di tempo, ma un elemento essenziale della nostra salute. Per questo la National Sleep Foundation consiglia di farne una priorità del corretto stile di vita, alla stregua dell’alimentazione e dell’esercizio fisico.
Di recente la National Sleep Foundation, un’organizzazione americana no profit che si occupa di promuovere il sonno come elemento essenziale di un corretto stile di vita, ha pubblicato uno studio relativo alle ore di sonno raccomandate nelle diverse fasce di età.
Scopri di quante ore di sonno abbiamo bisogno nelle differenti fasi della nostra vita.
In controtendenza, la ricerca mostra un aumento delle ore di sonno consigliate rispetto a quanto stabilito in precedenza. Suddividendo la popolazione in 9 fasce di età, è stato modificato al rialzo il range di ore di sonno raccomandate.
Ecco in sintesi i risultati:
- neonati da 0 a 3 mesi: raccomandate 14-17 ore di sonno al giorno (in precedenza 12-18 ore)
- bambini da 4 a 11 mesi: raccomandate 12-15 ore di sonno al giorno (in precedenza 14-15 ore)
- bambini da 1 a 2 anni: raccomandate 11-14 ore di sonno al giorno (in precedenza 12-14 ore)
- bambini da 3 a 5 anni: raccomandate 10-13 ore di sonno al giorno (in precedenza 10-11 ore)
- bambini da 6 a 13 anni: raccomandate 9-11 ore di sonno al giorno (in precedenza 10-11 ore)
- adolescenti da 14 a 17 anni: raccomandate 8-10 ore di sonno al giorno (in precedenza 8,5-9,5)
- adulti da 18 a 25 anni: raccomandate 7-9 ore di sonno al giorno (classe di età non considerata in precedenza)
- adulti da 26 a 64 anni: raccomandate 7-9 ore di sonno al giorno (come in precedenza)
- adulti over 65 anni: 7-8 ore di sonno al giorno (classe di età prima non considerata)
Queste alcune semplici regole per un buon sonno:
- attenersi ad un programma regolare di orari per andare a dormire e risvegliarsi, da seguire anche nei fine settimana
- seguire una sorta di rituale prima di addormentarsi compiendo sempre le stesse azioni
- fare attività fisica durante il giorno, non prima di addormentarsi
- assicurarsi che la camera in cui si dorme sia ideale dal punto di vista della temperatura, dei suoni e della luce
- scegliere materassi e cuscini di qualità che assicurino il giusto sostegno al corpo
- non assumere alcolici o sostante eccitanti prima di dormire
- spegnere cellulari, tablet e televisore prima di addormentarsi.